Ultima Ora

JUDO si parte…

La parrocchia di San Bonifacio vi inviata giorno Lunedì 4 novembre 2019 e venerdì 8 novembre 2019  ore 18.00 alle lezioni di prova del corso di judo, Il maestro Roberto Aceto Vi aspetta!
Per tutte le info potete recarvi in segreteria nei giorni MARTEDÌ 26 novembre dalle 17.00 alle 19.00 VENERDÌ 29 novembre dalle 17.00 alle 19.00

Le lezioni di judo si terranno nel seguente modo:
LUNEDI e VENERDI dalle ore 18.00 alle 19.00 per i più piccoli
LUNEDI e VENERDI dalle ore 19.00 alle 20.00 per ragazzi e adulti

Il progetto JUDO di San Bonifacio è rivolto ai bambini delle Scuole primarie e  secondarie ed ai ragazzi delle scuole superiori.  Il Programma che si intende realizzare avvalendosi di Insegnanti Tecnici regolarmente abilitati dalla FIJLKAM, è il seguente:

 PREPARAZIONE FISICA GENERALE
– Attività motoria rivolta alle fasce dei bambini, con speciale riferimento alla formazione delle qualità coordinative, con particolare cura alla mobilità articolare e allajudo formazione di socializzazione.
– Nelle fasce di età compresa tra i cinque, sei, sette otto anni: esercizi formativi con carattere di gioco.
Giochi collettivi.
– Nelle fasce di età compresa tra NOVE E GLI UNDICI ANNI:
Esercizi di ginnastica formativa – acrobatica elementare – esercizi di flessibilità – esercizi più complessi per lo sviluppo dell’equilibrio – addestramento tecnico di forma globale.

PARTE PSICO – PEDAGOGICA

Particolare attenzione sarà rivolta alla crescita psicopedagogica degli alunni
cercando di dare un giusto equilibrio psicofisico con cura dell’aspetto formativo del bambino.

– Comportamento in Palestra
– Comportamento sul Tatami.
– Rispetto dell’avversario.judo
– Regole di combattimento.
– Incolumità propria e del compagno.
– Richiami all’attenzione ed alla concentrazione.
– Autostima e fiducia in noi stessi.

PARTE TECNICA SPECIFICA

– Insegnamento delle prese fondamentali del Judo.
– Insegnamento e studio attraverso giochi propedeutici delle tecniche in piedi (Tachi Waza) e delle tecniche a terra (Ne Waza).
– Pratica della lotta in piedi ( Movimenti, combinazioni, controcolpi).
– Pratica della lotta a terra ( Immobilizzazioni e ribaltamenti).
– Cenni elementari di tecniche di difesa personale.

VI ASPETTIAMO…

Di Cesare Pizzuto

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *